La rappresentanza politica: recenti trasformazioni di una categoria ineludibile

Autores

DOI:

https://doi.org/10.48143/rdai.29.ciolli

Palavras-chave:

Political representation – Populism – Representative democracy – Health emergency – PNRR

Resumo

 Il presente lavoro si propone di analizzare la rappresentanza politica in Italia e la crisi vissuta dall’istituto. Analizza quindi la rappresentazione dell’uomo moderno, la sua crisi e i suoi bisogni insormontabili; le trasfigurazioni di un pilastro della forma democratica, considerato l’aumento del ruolo del Governo e la riduzione del Parlamento; l’impatto dei processi economici sulla rappresentanza politica, il populismo contro la democrazia rappresentativa; il ruolo della democrazia digitale nella trasformazione della rappresentanza politica; le ricadute sulla rappresentanza politica a fronte delle recenti riforme costituzionali e istituzionali: le ricadute sulla rappresentanza politica e il rapporto tra emergenza sanitaria, emergenza bellica e PNRR.

Biografia do Autor

Ines Ciolli, Universidade de Roma I – “La Sapienza”

 

Professora associada da Faculdade de Direito da Universidade de Roma I – “La Sapienza”. Doutora em Teoria do Estado e Instituições Políticas Comparadas pela mesma Instituição.

Referências

A. BALDASSARE, Globalizzazione contro democrazia, Roma-Bari, Laterza, 2002, passim, ma spec. 85 ss.

A. BARAGGIA, Potestas v. Potentia: l’utilizzo della condizionalità in ordinamenti compositi, in Diritto pubblico comparato ed europeo, 2022, 1333 ss.

A. DE TOCQUEVILLE, De la démocratie en Amérique, Paris, C. Gosselin, 1835, 184.

A. GREEN, Permanent states of emergency. Constitutions in an Age of Crisis, Oxford, Hart, 2018.

A. LUCARELLI, Populismi e rappresentanza democratica, Napoli, Editoriale Scientifica, 2020, 61 ss.

A. MANZELLA, Il Presidente del Governo, in Rivista AIC, 2001, 24 ss.

A. PERTICI, La riduzione del numero dei parlamentari e le questioni aperte sulla rappresentanza e sul buon funzionamento delle camere, e N. LUPO, Riduzione del numero dei parlamentari e organizzazione interna delle Camere, entrambi in Forum di Quaderni costituzionali Rassegna, n. 3/2020.

A. PERTICI, Riunirsi e votare in via telematica? Una soluzione che non convince, in Quad. cost., 2020, 382 s.

A. SCIORTINO, Il Governo tra tecnica e politica, cit., 9 ss.

A. SCIORTINO, Il Governo tra tecnica e politica: le funzioni, in G. GRASSO (a cura di), Il governo tra tecnica e politica. Atti del Seminario annuale (Como, 20 novembre 2015), Napoli, Editoriale Scientifica, 2016, 9 ss.

A. SUPIOT, La Gouvernance par le nombres, Cours au Collège de France (2012-2014), Paris, Fayard, 2015.

AGAMBEN, G. Stato di eccezione, Milano, Bollati Boringhieri, 2003 e, più di recente; A che punto siamo? L’epidemia come politica. Macerata: Quodlibet, 2020.

AMATO, G.. Relazione generale (ricordando Alberto Predieri). In: AA.VV., Il governo, Atti del XVI Convegno annuale dell’Associazione italiana dei costituzionalisti (Palermo, 8-9-10 novembre 2001), Annuario 2001, Padova: Cedam, 2002.

AZZARITI, G.. Contro il revisionismo costituzionale. Roma-Bari: Laterza, 2016.G. AMATO, Relazione generale (ricordando Alberto Predieri), in AA.Vv., Il governo, Atti del XVI Convegno annuale dell’Associazione italiana dei costituzionalisti (Palermo, 8-9-10 novembre 2001), Annuario 2001, Padova, Cedam, 2002.

AZZARITI, G.. Il costituzionalismo moderno può sopravvivere?, Roma-Bari: Laterza, 2013.

AZZARITI, G.. La trappola: a proposito del referendum sulla riduzione del numero dei parlamentari, Editoriale, in: Diritto Pubblico Europeo-Rassegna on-line, n. 1/2020.G. AZZARITI, Il costituzionalismo moderno può sopravvivere?, Roma-Bari, Laterza, 2013, 172-173.

AZZARITI, G.. Tecnica, politica, Costituzione. Perché non solo la politica ma anche la tecnica deve essere limitata dalla Costituzione., in In: G. GRASSO, G. (a cura di), Il governo tra tecnica e politica. Atti del Seminario annuale (Como, 20 novembre 2015). Napoli: Editoriale Scientifica, 2016.

BALDASSARE, A.. Globalizzazione contro democrazia. Roma-Bari: Laterza, 2002.

BARAGGIA, A.. Potestas v. Potentia: l’utilizzo della condizionalità in ordinamenti compositi. In: Diritto pubblico comparato ed europeo, 2022.

BELLETTI, M.. Miopia istituzionale nella strategia delle riforme costituzionali, o consapevole ricerca di una “marginalizzazione” della rappresentanza parlamentare? Le conseguenze della riduzione del numero dei parlamentari, ovvero, la strada verso l’introduzione di un sistema monocamerale. In: federalismi.it, 2020.L. RONCHETTI, Rappresentanza politica come rappresentanza costituzionale, in Costituzionalismo.it, n. 3/2015, 12 s.

BENVENUTI, M. Democrazia e potere economico. In: Rivista AIC, 2018, p. 252 ss.

BILANCIA, F. Dal governo democratico-rappresentativo al governo a mera legittimazione popolare (brevi riflessioni sui mutamenti di regime). In: BRUNELLI, G.; PUGIOTTO, A.; VERONESI, P. (a cura di). Scritti in onore di Lorenza Carlassare. Il diritto costituzionale come regola e limite al potere. Napoli: Jovene, 2009.F. BILANCIA, Crisi economica, rappresentanza politica e populismo nelle dinamiche del contemporaneo, in Lo Stato, n. 10/2018, 353 ss.

BILANCIA, F.. Crisi economica, rappresentanza politica e populismo nelle dinamiche del contemporaneo. In: Lo Stato, n. 10/2018, p. 353 ss.ESPOSITO, Lo Stato e la Nazione italiana, in Archivio di diritto pubblico, II, 1937, 462 ss.

BIONDI DAL MONTE, F.. Dopo la legge. Tendenze e prospettive dell’attuazione delle fonti primarie tra Governo e Parlamento. Napoli: Editoriale Scientifica, 2018.

BOBBIO, N.. Il futuro della democrazia,. Torino,: Einaudi, 1984, 22..

BOBBIO, N.. N. BOBBIO, Teoria generale della politica,. Torino,: Einaudi, 1999, 186.

BRANCA, G. (a cura di), Commentario della Costituzione, Principi fondamentali, Art. 1-12, 1975. Bologna-Roma: Zanichelli-Società editrice del Foro italiano. MANZELLA, Il Parlamento, III ed., Bologna, il Mulino, 2003, 155.

BRUNELLI, G.. Sistema delle fonti e ruolo del parlamento dopo (i primi) dieci mesi di emergenza sanitaria. In: Rivista AIC, n. 1/2021, p. 396 ss.

BRUNET, P.. Sulla rappresentanza, Modena,: Mucchi, 2012.

C. DE FIORES, Ascesa e declino del metodo orlandiano, in Rivista AIC, 2017, 14 ss.

C. MEZZANOTTE, R. NANIA, Referendum e forma di governo, in Democrazia e diritto, 1983, 51 ss.

C. PINELLI, Populismo e democrazia rappresentativa, in Dem. dir., 2010, 29 ss. DOI: https://doi.org/10.3280/DED2010-003003

C. TRIPODINA, Riduzione del numero dei parlamentari, tra riforma costituzionale ed emergenza nazionale, in Osservatorio AIC, n. 3/2020, 72.

CABAZZI, R.. La tecnocrazia in luogo della politica. Tra crisi economico-finanziaria e pandemia. Napoli: Editoriale Scientifica, 2021.

CALISE, M.; MUSELLA, F. Il principe digitale. Roma-Bari: Laterza, 2019.

CALVANO, R. Brevi note su emergenza Covid-19 e voto dei parlamentari a distanza. Rappresentanza politica, tra effettività e realtà virtuale, in: federalismi.it, 2020R. CABAZZI, La tecnocrazia in luogo della politica. Tra crisi economico-finanziaria e pandemia, Napoli, Editoriale Scientifica, 2021.

CANETTI, E.. Massa e potere. Milano: Adelphi, 1981.D. NOCILLA, L. CIAURRO, Rappresentanza politica, in Enc. dir., XXXVIII, Milano, Giuffrè, 1987, 551-556.

CARETTI, P.. I Riflessi della pandemia sul sistema delle fonti, sulla forma di governo e sulla forma di stato in: Osservatorio sulle fonti, 2020.

CARLASSARE, L.. Problemi attuali della rappresentanza politica,. in In: N. ZANON, N.; F. BIONDI, F.. Percorsi e vicende attuali della rappresentanza e della responsabilità politica., Milano: Giuffrè, 2001.cit., 28-29.

CASANOVA, D. Eguaglianza del voto e sistemi elettorali. I limiti costituzionali alla discrezionalità legislativa. Napoli: Editoriale Scientifica, 2020.

CAVASINO, E.. Scelte di bilancio e principi costituzionali. Dirit ti, autonomie ed equilibrio di bilancio nell’esperienza costituzionale italiana. Napoli: Editoriale Scientifica, 2020.

CH. H. MCILWAIN, Constitutionalism ancient and modern (1947), trad. it Costituzionalismo antico e moderno, Bologna, il Mulino, 1990.

CHUL HAN, B. . Im Schwarm. Ansichten des Digitalen (2013), trad. it. Nello sciame. Visioni del digitale,. Milano,: Nottetempo, 2015.

CHUL HAN, B. B. CHUL HAN, Digitale Rationalität und das Ende des kommunikativen Handelns (2013), trad. it. Razionalità digitale. La fine dell’agire comunicativo., Firenze,: Goware, 2014.

CIAURRO, L.. Rappresentanza politica, in Enc. dir., XXXVIII. Milano: Giuffrè, 1987.D. NOCILLA, Brevi note in tema di rappresentanza e responsabilità politica, in Aa.Vv., Scritti in onore di Vezio Crisafulli, II, Padova, Cedam, 1985, 571 ss.

CIOLLI, I.. Il territorio rappresentato. Profili di diritto costituzionale. Napoli: Jovene, 2010.

CIOLLI, I.. La Camera: composizione elezione e rappresentanza (art. 48, comma 3; art. 55, comma 2). In: MARINI, F.S.; SCACCIA, G. (a cura di), Commentario sistematico alla riforma costituzionale del 2016. Napoli: ESI, 2016.I. CIOLLI, Il territorio rappresentato. Profili di diritto costituzionale, Napoli, Jovene, 2010, spec. 95 ss.

CIOLLI, I.. La questione del vertice di Palazzo Chigi. Il Presidente del Consiglio nella Costituzione repubblicana. Napoli: Jovene, 2018.

CONSTANT, B. C.. Discours sur ‘La liberté des anciens comparée à celle des modernes’, Discours prononcé à l’Athénée royal de Paris, 1819.B. CHUL HAN, Nello sciame. Visioni del digitale, cit., 147.

CONTI, G.L.. Corte costituzionale e prerogative del parlamento nei dintorni della decisione di bilancio. In: Osservatorio sulle fonti, 2019.

COSTANZO, P.. Quando i numeri manifestano principi ovvero della probabile incostituzionalità della riduzione dei parlamentari. In: Consulta online, n. 1/2020, p. 75 ss P. CARETTI, I Riflessi della pandemia sul sistema delle fonti, sulla forma di governo e sulla forma di stato in Osservatorio sulle fonti, 2020.

CRISAFULLI, V. La Costituzione e le sue disposizioni di principio. Milano: Giuffrè, 1952.

CRISAFULLI, V.. La sovranità popolare nella Costituzione italiana (note preliminari), in Aa.Vv., Scritti giuridici in memoria di V.E. Orlando, I, Padova: Cedam, 1957.V. CRISAFULLI, La Costituzione e le sue disposizioni di principio, Milano, Giuffrè, 1952, passim.

CROUCH, C.. Post democrazia, Bari-Roma, Laterza, 2003.B. MANIN, Principes du gouvernement représentatif, Paris, Flammarion, 1997, 279 s.

CUTRONE, M.. Il “fattore tempo” nel procedimento euro-nazionale di approvazione della legge di bilancio. In: Forum di Quaderni costituzionali Rassegna, n. 1/2021.M. CALISE, F. MUSELLA, Il principe digitale, Roma-Bari, Laterza, 2019.

D. CASANOVA, Eguaglianza del voto e sistemi elettorali. I limiti costituzionali alla discrezionalità legislativa, Napoli, Editoriale Scientifica, 2020, 26 ss.

D. FISICHELLA, D.. La Rappresentanza politica,. Roma-Bari,: Laterza, 1996, XII s.

D. FISICHELLA, La Rappresentanza politica, cit., 5 ss.

DE FIORES, C.. Ascesa e declino del metodo orlandiano. In: Rivista AIC, 2017, p. 14 ss. C. CROUCH, Post democrazia, Bari-Roma, Laterza, 2003, 26 s.

DE FIORES, C.. Tendenze sistemiche e aporie costituzionali dei governi tecnocratici in Italia. In: Costituzionalismo.it, n. 2/2021, p. 43 ss.

DE TOCQUEVILLE, A.. De la démocratie en Amérique. Paris: C. Gosselin, 1835.

DELLA MORTE, M.. La riduzione dei parlamentari: l’incerto destino di una riforma senza progetto. In: Rassegna di diritto pubblico europeo, n. 1/2021, p. 177 ss.

DELLA MORTE, M.. Rappresentanza vs. partecipazione? L’equilibrio costituzionale e la sua crisi, Milano, Franco Angeli, 2012.

E. CANETTI, Massa e potere, Milano, Adelphi, 1981.

E. CAVASINO, Scelte di bilancio e principi costituzionali. Dirit ti, autonomie ed equilibrio di bilancio nell’esperienza costituzionale italiana, Napoli, Editoriale Scientifica, 2020, 131 ss.

E. RINALDI, Partiti politici, gruppi parlamentari e art. 67 della Costituzione, in S. STAIANO, G. FERRAIUOLO, A. VUOLO (a cura di), Partiti politici e dinamiche della forma di governo, cit., 153.

E.J. SIEYÈS, Dire sur la question du veto royale à la séance du 7 Septembre 1789, in in IDEM, Écrits politiques, a cura di R. ZAPPIERI, Paris, Éditions des archives contemporaines, 1985, 237.

EADEM. Representation and democracy: uneasy alliance. In: Scandinavian Political studies, 2004.

ESPOSITO, C.. Lo Stato e la Nazione italiana, in: Archivio di diritto pubblico, II, 1937.EADEM, Representation and democracy: uneasy alliance, in Scandinavian Political studies, 2004, 335 ss. DOI: https://doi.org/10.1111/j.1467-9477.2004.00109.x

F. BILANCIA, Dal governo democratico-rappresentativo al governo a mera legittimazione popolare (brevi riflessioni sui mutamenti di regime), in G. BRUNELLI, A. PUGIOTTO, P. VERONESI (a cura di), Scritti in onore di Lorenza Carlassare. Il diritto costituzionale come regola e limite al potere, Napoli, Jovene, 2009, 1801 ss.

F. BILANCIA, La crisi dell’ordinamento giuridico dello stato rappresentativo, Padova, Cedam, 2000, spec. 223 ss.BILANCIA, F.. La crisi dell’ordinamento giuridico dello stato rappresentativo. Padova: Cedam, 2000.

F. BIONDI DAL MONTE, Dopo la legge. Tendenze e prospettive dell’attuazione delle fonti primarie tra Governo e Parlamento, Napoli, Editoriale Scientifica, 2018.

F. LANCHESTER, La Costituzione tra elasticità e rottura, Milano, Giuffré, 2011, 22 ss.

F. LANCHESTER, La rappresentanza in campo politico e le sue trasformazioni, Milano, Giuffré, 2006.

F. PALLANTE, Contro la democrazia diretta, Torino, Einaudi, 2020, 85 ss.

F. SALMONI, Stabilità finanziaria, Unione bancaria europea e Costituzione, Padova, Cedam, 2019.

FERRAJOLI, C.F.. Come esautorare il Parlamento. Un caso esemplare del declino di una democrazia rappresentativa. In: Teoria politica, 2020.

FERRAJOLI, L.. La costruzione della democrazia. Teoria del garantismo costituzionale. Bari-Roma: Laterza, 2021.

FERRARA, G.. Sulla rappresentanza,. in In: Riv. dir. cost., 1998, p. 54 ss.

FIORAVANTI, M.. Dottrina dello Stato-persona e dottrina della Costituzione. Costantino Mortati e la tradizione giuspubblicistica italiana. In: GALIZIA, M.; GROSSI, P.. Il pensiero giuridico di Costantino Mortati, Milano: Giuffrè, 1990.

FIORAVANTI, M.. Popolo e Stato negli scritti giovanili di Vittorio Emanuele Orlando (1881-1897). In: La scienza del diritto pubblico. Dottrine dello Stato e dottrine della Costituzione fra Otto e Novecento. Milano: Giuffrè, 2001.

FOUCAULT, M. Surveiller et punir. Naissance de la prison. Paris: Gallimard, 2004.

G. AGAMBEN, A che punto siamo? L’epidemia come politica, Macerata, Quodlibet, 2020.

G. AGAMBEN, Stato di eccezione, Milano, Bollati Boringhieri, 2003.

G. AZZARITI, Contro il revisionismo costituzionale, Roma-Bari, Laterza, 2016.

G. AZZARITI, La trappola: a proposito del referendum sulla riduzione del numero dei parlamentari, Editoriale, in Diritto Pubblico Europeo-Rassegna on-line, n. 1/2020.

G. BRUNELLI, Sistema delle fonti e ruolo del parlamento dopo (i primi) dieci mesi di emergenza sanitaria, in Rivista AIC, n. 1/2021, 396 ss.

G. LOBRANO, Diritto romano e Costituzionalismo bolivariano. Con un riferimento al Tribunato, Seminario di studi “tradizione repubblicana romana” juramiento en el Monte Sacro, Roma, 17 dicembre 2021.

G. LOBRANO, P.P. ONIDA, Rappresentanza o/e partecipazione. Formazione della volontà «per» o/e «per mezzo di» altri. Nei rapporti individuali e collettivi, di diritto privato e pubblico, romano e positivo, in Diritto e storia, 2016.

G. MONTEDORO, Il ruolo del Governo e del Parlamento nell’elaborazione e nell’attuazione del PNRR, in Passaggi costituzionali, n. 2/2021, 100.

G. PITRUZZELLA, Il Consiglio di gabinetto nel governo italiano, in Riv. trim. dir. pubbl., 1985, 639 ss.

G. PRETEROSSI, Senza freni. La de-costituzionalizzazione neoliberale, in Teoria politica, 2019, 31 ss.

G. SILVESTRI, Su alcune recenti tendenze alla personalizzazione della rappresentanza politica, in Pol. dir., n. 3/1988, 409 ss.

G.G. LE BON, Psychologie des Foules, Paris, Alcan, 1895.

G.L. CONTI, Corte costituzionale e prerogative del parlamento nei dintorni della decisione di bilancio, in Osservatorio sulle fonti, 2019.

GIOIA, G.. La condizionalità nell’esperienza dell’Unione europea. Protezione del bilancio e valori costituzionali. In: Diritti comparati, 2021.

GRASSO (a cura di), Il governo tra tecnica e politica, cit., 115 ss.

GREEN, A.. Permanent states of emergency. Constitutions in an Age of Crisis. Oxford: Hart, 2018.

H. HOFMANN, Repräsentation. Studien zur Wort-und Begriffsgeschichte von der Antike bis ins 19. Jahrhundert, trad. it. Rappresentanza-rappresentazione: parola e concetto dall’antichità all’Ottocento, Milano, Giuffré, 2007, 3 ss.

H.F. PITKIN, Representation and democracy: uneasy alliance, cit., 341.

H.F. PITKIN, The concept of representation, Berkeley, University of California Press, 1967.

HART, M.; NEGRI, A.. Moltitudine. Guerra e democrazia nel nuovo ordine imperiale. Milano: Rizzoli, 2004.

HOFMANN, H.. Repräsentation. Studien zur Wort-und Begriffsgeschichte von der Antike bis ins 19. Jahrhundert, trad. it. Rappresentanza-rappresentazione: parola e concetto dall’antichità all’Ottocento. Milano: Giuffré, 2007.

I. CIOLLI, La Camera: composizione elezione e rappresentanza (art. 48, comma 3; art. 55, comma 2), in F.S. MARINI, G. SCACCIA (a cura di), Commentario sistematico alla riforma costituzionale del 2016, Napoli, ESI, 2016, 25 ss.

I. CIOLLI, La questione del vertice di Palazzo Chigi. Il Presidente del Consiglio nella Costituzione repubblicana, Napoli, Jovene, 2018.

I. MASSA PINTO, Rappresentanza (relazione di discussione), Relazione al convegno annuale dell’Associazione Italiana dei Costituzionalisti (AIC) in Aa.Vv., Di alcune grandi categorie del diritto costituzionale: Sovranità Rappresentanza Territorio, Atti del XXXI Convegno annuale Trento, 11-12 novembre 2016, Napoli, Jovene, 2017, spec. 332 ss.

IANNUZZI, A. Il comitato tecnico-scientifico nella gestione dell’emergenza sanitaria: un bilancio dell’esperienza utile per far emergere prospettive di riforma. In: Osservatorio sulle fonti, 2022.

J.A.N. DE CARITAT, MARQUIS DE CONDORCET, Oeuvres, t. XIX, Paris, Firmin Didot frères, 1847.

KANTOROWICZ, E. Kingship under the Impact of Scientific Jurisprudence. In: CLAGETT, M.; POST, G.; REYNOLDS, R. (ed.). Twelves-century Europe and the Foundations of Modern Society. Madison: University of Wisconsin Press, 1961.

L. FERRAJOLI, La costruzione della democrazia. Teoria del garantismo costituzionale, Bari-Roma, Laterza, 2021, 221 ss. e 278 ss.

L. LUCIANI, Costituzione, istituzioni e processi di costruzione dell’unità nazionale, in Rivista AIC, 2011.

L. RONCHETTI, La rappresentatività nei Comuni con più elettori che abitanti. Qualche postilla a margine della sentenza n. 242 del 2012 sul voto degli italiani all’estero, in Forum di Quaderni costituzionali Rassegna, 2013.

LANCHESTER, F.. Crisi della rappresentanza in campo politico e divieto di mandato imperativo, in: Osservatorio costituzionale, n. 1/2020, 106 ss.

LANCHESTER, F.. La Costituzione tra elasticità e rottura. Milano: Giuffré, 2011.

LANCHESTER, F.. La rappresentanza in campo politico e le sue trasformazioni. Milano: Giuffré, 2006.

LE BON, G.G.. Psychologie des Foules. Paris: Alcan, 1895.

LOBRANO, G.. Diritto romano e Costituzionalismo bolivariano. Con un riferimento al Tribunato, Seminario di studi “tradizione repubblicana romana” juramiento en el Monte Sacro, Roma, 17 dicembre 2021.G. GIOIA, La condizionalità nell’esperienza dell’Unione europea. Protezione del bilancio e valori costituzionali, in Diritti comparati, 2021, 153 ss.

LOBRANO, G.; ONIDA, P.P.. Rappresentanza o/e partecipazione. Formazione della volontà “per” o/e “per mezzo di” altri. Nei rapporti individuali e collettivi, di diritto privato e pubblico, romano e positivo, in: Diritto e storia, 2016.

LONGO, E.. La legge precaria. Le trasformazioni della funzione legislativa nell’età dell’accelerazione, Torino, Giappichelli, 2017.E. KANTOROWICZ, Kingship under the Impact of Scientific Jurisprudence, in M. CLAGETT, G. POST, R. REYNOLDS (ed.), Twelves-century Europe and the Foundations of Modern Society, Madison, University of Wisconsin Press, 1961.

LUCARELLI, A.. Populismi e rappresentanza democratica. Napoli: Editoriale Scientifica, 2020.A. IANNUZZI, Il comitato tecnico-scientifico nella gestione dell’emergenza sanitaria: un bilancio dell’esperienza utile per far emergere prospettive di riforma, in Osservatorio sulle fonti, 2022, 522 ss.

LUCIANI, L.. Costituzione, istituzioni e processi di costruzione dell’unità nazionale. In: Rivista AIC, 2011.

LUCIANI, M. Art. 75. In: BRANCA, G.. (a cura di), Commentario della Costituzione, BolognaRoma, Zanichelli-Società editrice del Foro italiano, 2005.

LUCIANI, M. Iniziativa legislativa e referendum, le proposte di revisione costituzionale. In: Osservatorio AIC, 2019

LUCIANI, M. Unità nazionale e struttura economica. La prospettiva della Costituzione repubblicana. In: Diritto e società, 2011.M. LUCIANI, La massima concentrazione del minimo potere. Governo e attività di governo nelle democrazie contemporanee, cit., 129-130.

LUCIANI, M.. Audizione, Commissione Affari costituzionali della Camera dei Deputati, 27.03.2019.

LUCIANI, M.. Il diritto e l’eccezione. In: Rivista AIC, 2022, spec. p. 65 ss.

LUCIANI, M.. Il paradigma della rappresentanza di fronte alla crisi del rappresentato. In: ZANON, N.; BIONDI, F.. (a cura di). Percorsi e vicende attuali della rappresentanza e della responsabilità politica, Atti del Convegno Milano, 16-17 marzo 2000. Milano: Giuffrè, 2001.M. LUCIANI, Il diritto e l’eccezione, in Rivista AIC, 2022, spec. 65 ss.

LUCIANI, M.. Il sistema delle fonti del diritto alla prova dell’emergenza, in: Consulta online, 2020.

LUCIANI, M.. La massima concentrazione del minimo potere. Governo e attività di governo nelle democrazie contemporanee. In: Teoria politica, Annali, V, 2015.M. LUCIANI, Iniziativa legislativa e referendum, le proposte di revisione costituzionale, cit., 200 ss.

LUCIANI, M.. Un giroscopio costituzionale. Il Presidente della Repubblica dal mito alla realtà (passando per il testo della costituzione), in: Rivista AIC, 2017.

LUPO, N.. Il governo italiano, settanta anni dopo. In: Giur. cost., n. 2/2018, p. 943.

LUPO, N.. Il potente strumento del “contingentamento dei tempi” e i suoi effetti sulle dinamiche del Parlamento italiano, In: D’ATENA, A. (a cura di). Studi in onore di Pierfrancesco Grossi. Milano: Giuffrè, 2012.N. LUPO, Il governo italiano, settanta anni dopo, in Giur. cost., n. 2/2018, 943.

LUPO, N.. Perché non è l’art. 64 Cost. a impedire il voto “a distanza” dei parlamentari. E perché ammettere tale voto richiede una “re-ingegnerizzazione“ dei procedimenti parlamentari, in Osservatorio AIC, n. 3/2020.

M. BELLETTI, Miopia istituzionale nella strategia delle riforme costituzionali, o consapevole ricerca di una “marginalizzazione” della rappresentanza parlamentare? Le conseguenze della riduzione del numero dei parlamentari, ovvero, la strada verso l’introduzione di un sistema monocamerale, in federalismi.it, 2020, 1 ss.

M. BENVENUTI, Democrazia e potere economico, in Rivista AIC, 2018, 252 ss.

M. CUTRONE, Il “fattore tempo” nel procedimento euro-nazionale di approvazione della legge di bilancio, in Forum di Quaderni costituzionali Rassegna, n. 1/2021.

M. DELLA MORTE, La riduzione dei parlamentari: l’incerto destino di una riforma senza progetto, in Rassegna di diritto pubblico europeo, n. 1/2021, 177 ss.

M. DELLA MORTE, Rappresentanza vs. partecipazione? L’equilibrio costituzionale e la sua crisi, Milano, Franco Angeli, 2012.

M. FIORAVANTI, Dottrina dello Stato-persona e dottrina della Costituzione. Costantino Mortati e la tradizione giuspubblicistica italiana, in M. GALIZIA, P. GROSSI, Il pensiero giuridico di Costantino Mortati, Milano, Giuffrè, 1990, 45 ss.

M. FIORAVANTI, Popolo e Stato negli scritti giovanili di Vittorio Emanuele Orlando (1881-1897), in IDEM, La scienza del diritto pubblico. Dottrine dello Stato e dottrine della Costituzione fra Otto e Novecento, Milano, Giuffrè, 2001, I, 177.

M. FOUCAULT, Surveiller et punir. Naissance de la prison, Paris, Gallimard, 2004, 98-112.

M. HART, A. NEGRI, Moltitudine. Guerra e democrazia nel nuovo ordine imperiale, Milano, Rizzoli, 2004.

M. LUCIANI, Art. 75, in G. BRANCA (a cura di), Commentario della Costituzione, BolognaRoma, Zanichelli-Società editrice del Foro italiano, 2005, 42 ss.

M. LUCIANI, Audizione, Commissione Affari costituzionali della Camera dei Deputati, 27 marzo 2019.

M. LUCIANI, Il paradigma della rappresentanza di fronte alla crisi del rappresentato, in n. ZANON, F. BIONDI (a cura di), Percorsi e vicende attuali della rappresentanza e della responsabilità politica, Atti del Convegno Milano, 16-17 marzo 2000 Milano, Giuffrè, 2001, 112 ss.

M. LUCIANI, Il sistema delle fonti del diritto alla prova dell’emergenza, in Consulta online, 2020.

M. LUCIANI, Iniziativa legislativa e referendum, le proposte di revisione costituzionale, in Osservatorio AIC, 2019, 201.

M. LUCIANI, La massima concentrazione del minimo potere. Governo e attività di governo nelle democrazie contemporanee, in Teoria politica, Annali, V, 2015, spec. 127-128.

M. LUCIANI, Un giroscopio costituzionale. Il Presidente della Repubblica dal mito alla realtà (passando per il testo della costituzione), in Rivista AIC, 2017.

M. LUCIANI, Unità nazionale e struttura economica. La prospettiva della Costituzione repubblicana, in Diritto e società, 2011, 655 ss.

M. MANETTI, La riduzione del numero dei parlamentari e le sue ineffabili ragioni, in Quad. cost., n. 3/2020.

M. TUSHNET, The Constitutional politics of emergency powers: parliamentary and separation of-powers regulation, in International journal of Law, n. 3/2007, 275 ss.

M. VOLPI, La riduzione del numero dei parlamentari e il futuro della rappresentanza, in Costituzionalismo.it, n. 1/2020, 43 ss..

MANETTI, M. Facebook, Trump e la fedeltà alla Costituzione. In: Quad. cost., 2021.M. MANETTI, Costituzione, partecipazione democratica, populismo, in Rivista AIC, 2018, 384.

MANETTI, M. Poteri neutrali e Costituzione. Milano: Giuffré, 1994.

MANETTI, M.. Capo dello Stato. In: Enc dir., Annali, X, Milano: Giuffrè, 2017.M. MANETTI, Capo dello Stato, cit., 143.

MANETTI, M.. Costituzione, partecipazione democratica, populismo. In: Rivista AIC, 2018.M. MANETTI, Capo dello Stato, in Enc dir., Annali, X, Milano, Giuffrè, 2017, 137 ss.

MANETTI, M.. La riduzione del numero dei parlamentari e le sue ineffabili ragioni. In: Quad. cost., n. 3/2020.M. MANETTI, Facebook, Trump e la fedeltà alla Costituzione, in Quad. cost., 2021, 427 ss.

MANETTI, M.. Procedimenti, controlli costituzionali e conflitti nella formazione degli atti legislativi. In: Aa.Vv., Decisione, conflitti, controlli: procedure costituzionali e sistema politico. Atti del XXV Convegno annuale AIC, Parma, 29-30 ottobre 2010. Napoli: Jovene, 2012.M. MANETTI, Poteri neutrali e Costituzione, Milano, Giuffré, 1994.

MANIN, B.. Principes du gouvernement représentatif, Paris, Flammarion, 1997.B. CONSTANT, Discours sur ‘La liberté des anciens comparée à celle des modernes’, Discours prononcé à l’Athénée royal de Paris, 1819.

MANZELLA, A., Il Parlamento, III ed., Bologna, il Mulino, 2003.M.G. RODOMONTE, Il Parlamento oggi: dalla centralità alla marginalizzazione? In Nomos. Le attualità del diritto, n. 3/2021, 13 ss.

MANZELLA, A.. Elogio dell’Assemblea, tuttavia, Modena: Mucchi, 2020.A. LUCARELLI, Populismo e rappresentanza democratica, cit., 52 ss. e 67 ss.

MANZELLA, A.. Il Presidente del Governo. In: Rivista AIC, 2001, 24 ss.A. MANZELLA, Elogio dell’Assemblea, tuttavia, Modena, Mucchi, 2020, 21.

MARQUIS DE CONDORCET, J.A.N. de Caritat. J.A.N. DE CARITAT, MARQUIS DE CONDORCET, Plan de Constitution presenté à l’Assemblées nationale les 15 et 16 février 1793, in: Oeuvres, t. XII, Paris: Firmin Didot frères, 1847.

MARQUIS DE CONDORCET, J.A.N. de Caritat. Oeuvres, t. XIX, Paris: Firmin Didot frères, 1847.J. MASTIAS, J. GRANGÉ, Les secondes Chambres du Parlement en Europe occidentale, Paris, Economica, 1987, 19 ss.

MARSOCCI, P. Cittadinanza digitale e potenziamento della partecipazione politica attraverso il web: un mito così recente già da sfatare? In: Rivista AIC, n. 1/2015, p. 1 ss.

MASSA PINTO, Così I. Rappresentanza (relazione di discussione), Relazione al convegno annuale dell’Associazione Italiana dei Costituzionalisti (AIC). In: Aa.Vv., Di alcune grandi categorie del diritto costituzionale: Sovranità Rappresentanza Territorio, Atti del XXXI Convegno annuale Trento, 11-12 novembre 2016. Napoli: Jovene, 2017.

MASTIAS, J.; GRANGÉ, J.. Les secondes Chambres du Parlement en Europe occidentale, Paris: Economica, 1987.

MCILWAIN, Ch. H.. Constitutionalism ancient and modern (1947), trad. it Costituzionalismo antico e moderno. Bologna: il Mulino, 1990. C.F. FERRAJOLI, Come esautorare il Parlamento. Un caso esemplare del declino di una democrazia rappresentativa, in Teoria politica, 2020, 155 ss.

MEZZANOTTE, C.; NANIA, R.. Referendum e forma di governo. In: Democrazia e diritto, 1983.C. DE FIORES, Tendenze sistemiche e aporie costituzionali dei governi tecnocratici in Italia, in Costituzionalismo.it, n. 2/2021, 43 ss.

MONTEDORO, G.. Il ruolo del Governo e del Parlamento nell’elaborazione e nell’attuazione del PNRR. In: Passaggi costituzionali, n. 2/2021, p. 100.

MORTATI, Art. 1, in G. BRANCA (a cura di), Commentario della Costituzione, Principi fondamentali, Art. 1-12, 1975, Bologna-Roma, Zanichelli-Società editrice del Foro italiano, 1 ss.

N. LUPO, Il potente strumento del “contingentamento dei tempi” e i suoi effetti sulle dinamiche del Parlamento italiano, in a. d’aTENA (a cura di), Studi in onore di Pierfrancesco Grossi, Milano, Giuffrè, 2012.

N. LUPO, Perché non è l’art. 64 Cost. a impedire il voto “a distanza” dei parlamentari. E perché ammettere tale voto richiede una “re-ingegnerizzazione” dei procedimenti parlamentari, in Osservatorio AIC, n. 3/2020.

N. ZANON, Il libero mandato parlamentare. Saggio critico sull’articolo 67 della Costituzione, Milano, Giuffrè, 1991, 89 ss.

NOCILLA, D.. Brevi note in tema di rappresentanza e responsabilità politica. In: Aa.Vv., Scritti in onore di Vezio Crisafulli, II, Padova: Cedam, 1985.

ORESTANO, R.. Rappresentanza (Diritto romano), in: Novissimo Dig. it., XIV, Torino: UTET, 1967.

ORESTANO, Rappresentanza (Diritto romano), in Novissimo Dig. it., XIV, Torino, UTET, 1967, 796.

ORLANDO, Del fondamento giuridico della rappresentanza politica, in iDEM, Diritto pubblico generale. Scritti vari (1881-1940), Milano, Giuffré, 1954, 437.

ORLANDO, V. E.. Del fondamento giuridico della rappresentanza politica. In: Diritto pubblico generale. Scritti vari (1881-1940), Milano: Giuffré, 1954.

ORNAGHI, L. Atrofia di un’idea. Brevi note sull’ “inattualità” odierna della rappresentanza politica. In: Riv. Dir. Cost., 1998.

P. COSTANZO, Quando i numeri manifestano principi ovvero della probabile incostituzionalità della riduzione dei parlamentari, in Consulta online, n. 1/2020, 75 ss.

P. MARSOCCI, Cittadinanza digitale e potenziamento della partecipazione politica attraverso il web: un mito così recente già da sfatare?, in Rivista AIC, n. 1/2015, 1 ss.

P. RIDOLA, Partiti politici, in Enc. dir., XXXII, Milano, Giuffré, 1981, 66 ss.

P. WEBB, TH. POGUNTKE, The Presidenzialization of contemporary democratic Politics: Evidence, Causes, and Consequences, in Aa.Vv., A presidentialization of Politics. A comparative study of Modern Democracies, Oxford, Oxford University Press, 2005, 336 e ss.

PACINI, F.. Verso un mutamento costituzionale tecnicamente indotto? Note sulla digitalizzazione delle firme per il referendum. In: Quad. cost., 2021.

PALLANTE, F.. Contro la democrazia diretta. Torino: Einaudi, 2020.F. PACINI, Verso un mutamento costituzionale tecnicamente indotto? Note sulla digitalizzazione delle firme per il referendum, in Quad. cost., 2021, 942 ss.

PENASA, S.. Scienza, comitati tecnici e responsabilità politica. Spunti da un’analisi comparata dei modelli di consultazione scientifica durante l’emergenza Covid-19. In: PAJNO, A.; VIOLANTE, L. (a cura di). Biopolitica, pandemia e democrazia. Rule of law nella società digitale, II, Etica, comunicazione e diritti. Bologna: il Mulino, 2021.R. PERNA, Costituzionalizzazione del pareggio di bilancio ed evoluzione della forma di governo italiana, in V. LIPPOLIS, N. LUPO, G.M. SALERNO, G. SCACCIA (a cura di), Costituzione e pareggio di bilancio. Il Filangieri Quaderno 2011, Napoli, Jovene, 2012, 19 ss.

PERNA, R.. Costituzionalizzazione del pareggio di bilancio ed evoluzione della forma di governo italiana. In: LIPPOLIS, V.; LUPO, N.; SALERNO, G.M.; SCACCIA, G. (a cura di), Costituzione e pareggio di bilancio. Il Filangieri Quaderno 2011. Napoli: Jovene, 2012.R. CALVANO, Brevi note su emergenza COVID e voto dei parlamentari a distanza. Rappresentanza politica, tra effettività e realtà virtuale, in federalismi.it, 2020.

PERTICI, A. Riunirsi e votare in via telematica? Una soluzione che non convince. In: Quad. cost., 2020.

PERTICI, A.. La riduzione del numero dei parlamentari e le questioni aperte sulla rappresentanza e sul buon funzionamento delle camere, e LUPO, N.. Riduzione del numero dei parlamentari e organizzazione interna delle Camere, entrambi in Forum di Quaderni costituzionali Rassegna, n. 3/2020; LUCIANI, M.. Audizione, Commissione Affari costituzionali della Camera dei Deputati, 27.03.2019.

PINELLI, C.. Disinformazione, comunità virtuali, democrazia. In: Dir. pubbl., 2022.

PINELLI, C.. Populismo e democrazia rappresentativa. In: Dem. Dir., 2010.C. PINELLI, Disinformazione, comunità virtuali, democrazia, in Dir. pubbl., 2022, spec. 192-195.

PINNA, P.. La rappresentanza democratica e aristocratica, Modena, Mucchi, 2021.

PITKIN, H.F.. The concept of representation. Berkeley: University of California Press, 1967.

PITRUZZELLA, G.. Il Consiglio di gabinetto nel governo italiano. In: Riv. trim. dir. pubbl., 1985, p. 639 ss.

PRETEROSSI, G.. Senza freni. La de-costituzionalizzazione neoliberale, in Teoria politica, 2019.

PRISCO, S.. Rinnovare i canali ostruiti della rappresentanza politica e della democrazia. In: Diritto Pubblico Europeo Rassegna online, n. 2/2021.S. PENASA, Scienza, comitati tecnici e responsabilità politica. Spunti da un’analisi comparata dei modelli di consultazione scientifica durante l’emergenza Covid-19, in A. PAJNO, L. VIOLANTE (a cura di), Biopolitica, pandemia e democrazia. Rule of law nella società digitale, II, Etica, comunicazione e diritti, Bologna, il Mulino, 2021, 59 ss.

RIDOLA, P.. Partiti politici. In: Enc. dir., XXXII, Milano: Giuffré, 1981.

RINALDI, E.. Partiti politici, gruppi parlamentari e art. 67 della Costituzione. In: STAIANO, S.; FERRAIUOLO, G.; VUOLO, A. (a cura di). Partiti politici e dinamiche della forma di governo.E. LONGO, La legge precaria. Le trasformazioni della funzione legislativa nell’età dell’accelerazione, Torino, Giappichelli, 2017, 34.

RODOMONTE, M.G. Il Parlamento oggi: dalla centralità alla marginalizzazione? In: Nomos. Le attualità del diritto, n. 3/2021, p. 13 ss.

RONCHETTI, L. La rappresentatività nei Comuni con più elettori che abitanti. Qualche postilla a margine della sentenza n. 242 del 2012 sul voto degli italiani all’estero. In: Forum di Quaderni costituzionali Rassegna, 2013. L. ORNAGHI, Atrofia di un’idea. Brevi note sull’«inattualità» odierna della rappresentanza politica, in Riv. dir. cost., 1998, 5.

RONCHETTI, L.. Rappresentanza politica come rappresentanza costituzionale. In: Costituzionalismo.it, n. 3/2015, p. 12 ss.

ROSANVALLON, P.. La démocratie inachevée, Paris: Gallimard, 2000, 54 ss..

ROSANVALLON, P.. Le libéralisme économique. Histore d’une idée de marché, Paris: Seuil, 1979.

ROSANVALLON, P.. Le peuple introuvable, Paris,: Gallimard, 1998.

S. PRISCO, Rinnovare i canali ostruiti della rappresentanza politica e della democrazia, in Diritto Pubblico Europeo Rassegna online, n. 2/2021.

S. STAIANO, La Repubblica parlamentare italiana e il suo sistema dei partiti, in S. STAIANO, G. FERRAIUOLO, A. VUOLO (a cura di), Partiti politici e dinamiche della forma di governo, Atti del Convegno di Napoli, 14-15 giugno 2019, Napoli, Editoriale Scientifica, 2020, 12 ss.

SALMONI, F.. Crisi della rappresentanza e democrazia: l’antiparlamentarismo e i corsi e ricorsi dei populismi. In: Rivista AIC, n. 2/2020, spec. p. 529 ss.

SALMONI, F.. Stabilità finanziaria, Unione bancaria europea e Costituzione. Padova: Cedam, 2019 F. SALMONI, Crisi della rappresentanza e democrazia: l’antiparlamentarismo e i corsi e ricorsi dei populismi, in Rivista AIC, n. 2/2020, spec. 529 ss.

SCHMITT, C.. Teologia politica. Quattro capitoli sulla dottrina della sovranità. In: Le categorie del politico: saggi di teoria politica, trad. it. e cura di MIGLIO, G.; SCHIERA, P.. Bologna: il Mulino, 2001.

SCIORTINO, A.. Il Governo tra tecnica e politica: le funzioni. In: GRASSO, G. (a cura di), Il governo tra tecnica e politica. Atti del Seminario annuale (Como, 20 novembre 2015). Napoli: Editoriale Scientifica, 2016.

SIEYÈS, Così E.J.. Dire sur la question du veto royale à la séance du 7 Septembre 1789, in: Écrits politiques, a cura di R. Zappieri: Paris, Éditions des archives contemporaines, 1985.

SILVESTRI, G.. Su alcune recenti tendenze alla personalizzazione della rappresentanza politica. In: Pol. dir., n. 3/1988, p. 409 ss. G. PRETEROSSI, Senza freni. La de-costituzionalizzazione neoliberale, in Teoria politica, 2019, 31 ss.

SPADARO, A.. La pericolosa anomalia della “contrattazione” StatoRegioni: una storia senza fine..., In: federalismi.it, n. 17/2013, p. 9 ss.

STAIANO, S.. La forma di governo italiana. Permanenza e transizione,. inIn: Osservatorio AIC, n. 3/2018.

STAIANO, S.. La Repubblica parlamentare italiana e il suo sistema dei partiti. In: STAIANO, S.; FERRAIUOLO, G.; VUOLO, A. (a cura di), Partiti politici e dinamiche della forma di governo, Atti del Convegno di Napoli, p. 14-15 giugno 2019. Napoli: Editoriale Scientifica, 2020.

STAIANO, S.. Rappresentanza (Relazione introduttiva), p. 267 ss.

SUPIOT, A.. La Gouvernance par le nombres, Cours au Collège de France (2012-2014). Paris: Fayard, 2015.A. SPADARO, La pericolosa anomalia della “contrattazione” StatoRegioni: una storia senza fine..., in federalismi.it, n. 17/2013, 9 ss.

TRIPODINA, C.. Riduzione del numero dei parlamentari, tra riforma costituzionale ed emergenza nazionale. In: Osservatorio AIC, n. 3/2020, p. 72. C. SCHMITT, Teologia politica. Quattro capitoli sulla dottrina della sovranità, in iDEM, Le categorie del politico: saggi di teoria politica, trad. it. e cura di G. Miglio e P. Schiera, Bologna, il Mulino, 2001, 35 ss.

TUSHNET, M.. The Constitutional politics of emergency powers: parliamentary and separation of-powers regulation. In: International journal of Law, n. 3/2007.M. MANETTI, Procedimenti, controlli costituzionali e conflitti nella formazione degli atti legislativi, in Aa.Vv., Decisione, conflitti, controlli: procedure costituzionali e sistema politico. Atti del XXV Convegno annuale AIC, Parma, 29-30 ottobre 2010, Napoli, Jovene, 2012, 4. DOI: https://doi.org/10.1017/S1744552307004016

URBINATI, N.. Democrazia rappresentativa,. Roma,: Donzelli, 2010, 174 s.

URBINATI, N.. Lo scettro senza il Re. Partecipazione e rappresentanza nelle democrazie moderne. Roma: Donzelli, 2006.

VIRILIO, P.. Vitesse et politique, Paris, Galilée (1977), trad. it. Velocità e politica: saggio di dromologia. Milano: Multhipla, 1981.

VOLPI, M.. La riduzione del numero dei parlamentari e il futuro della rappresentanza. In: Costituzionalismo.it, n. 1/2020, p. 43 ss

VOLPI, M.. Tecnocrazia e crisi della democrazia,. in In: IDEM (a cura di), Governi tecnici e tecnici al governo,. Torino,: Giappichelli, 2017., 2.

WEBB, P.; POGUNTKE, TH.. The Presidenzialization of contemporary democratic Politics: Evidence, Causes, and Consequences. In: Aa.Vv., A presidentialization of Politics. A comparative study of Modern Democracies. Oxford: Oxford University Press, 2005.P. VIRILIO, Vitesse et politique, Paris, Galilée (1977), trad. it. Velocità e politica: saggio di dromologia, Milano, Multhipla, 1981. DOI: https://doi.org/10.1093/0199252017.003.0015

ZANON, N.. Il libero mandato parlamentare. Saggio critico sull’articolo 67 della Costituzione. Milano: Giuffrè, 1991.N. URBINATI, Lo scettro senza il Re. Partecipazione e rappresentanza nelle democrazie moderne, Roma, Donzelli, 2006, 33.

Downloads

Publicado

2024-06-29

Como Citar

CIOLLI, Ines. La rappresentanza politica: recenti trasformazioni di una categoria ineludibile. Revista de Direito Administrativo e Infraestrutura | RDAI, São Paulo: Thomson Reuters | Livraria RT, v. 8, n. 29, p. 259–308, 2024. DOI: 10.48143/rdai.29.ciolli. Disponível em: https://rdai.com.br/index.php/rdai/article/view/705. Acesso em: 22 dez. 2024.

Edição

Seção

Doutrina Estrangeira | Foreign Doctrine